WHISTLEBLOWING
Il Whistleblowing è un istituto che consente di segnalare illeciti di interesse generale maturati all'interno di un'organizzazione pubblica o privata, da parte di chi lavora o è in contatto con essa nello svolgimento della propria attività.
La protezione del Whistleblowing è diventata un tema cruciale negli ultimi anni sia a livello Europeo che Italiano.
La NORMATIVA EUROPEA (UE) 2019/1937 sulla protezione dei segnalatori di illeciti, che successivamente è stata recepita anche in Italia attraverso il DECRETO LEGISLATIVO n. 24 del 10 Marzo 2023, rappresenta un passo significativo per garantire un ambiente di lavoro sicuro e etico, promuovendo la trasparenza e la responsabilità delle organizzazioni.
Sono tenute a conformarsi al D.lgs. tutte le aziende che hanno almeno 50 dipendenti.
Il termine ultimo per adeguarsi alla Normativa scadeva il 17 Dicembre 2023, e le sanzioni che derivano dalla mancata ottemperanza si aggirano intorno ai 50.000€.
ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI:
Le ultime statistiche Ansa hanno fatto emergere dei dati importanti:
- il termine ultimo per implementare una piattaforma Whistleblowing scadeva il 17 Dicembre 2023
- 1 azienda su 5 ha implementato una casella di posta elettronica al posto di adeguarsi alla normativa, così da rischiare inutilmente una sanzione piuttosto salata
- il 16% delle aziende non è a conoscenza della necessità di doversi adeguare a questa normativa
- dove è stata implementata una piattaforma Whistleblowing, la metà delle segnalazioni effettuate è anonima
- ogni anno ogni azienda riceve in media 6/7 segnalazioni di possibili illeciti